Roccagloriosa e Parco Archeologico del III sec. a.c. Excursions and Experiences

Museo archeologico snc, Roccagloriosa

Partenza dall’hotel in direzione del borgo di Roccagloriosa, dove panorami da togliere il fiato si fondono con una storia millenaria. Ogni angolo, vicoletto o piazza vi racconterà di un passato epico e vi regalerà paesaggi unici, incontaminati e rasserenanti. Le prime notizie certe del borgo si hanno a partire dal XIII secolo, ma Roccagloriosa può vantare una storia ben più antica, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. Si visiterà l’Antiquarium, il Museo Civico ed i resti del Castello. Durata: Mezza giornata Incluso: - Trasporto da/per hotel - Tour con guida autorizzata Non incluso: - Biglietti d'ingresso Informazioni Aggiuntive - Il programma è soggetto a modifiche per quanto riguarda il meteo e il piano degli itinerari, nel qual caso potrebbe non essere possibile effettuare alcune soste o visite che sono incluse nel programma. - La durata può variare a causa delle condizioni del traffico e circostanze impreviste ROCCIAGLORIOSA Città natale di Totò, Principe della Risata. Leggenda o realtà? Piccolo borgo del Cilento, sorge su di uno spartiacque delle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, a nord del monte Bulgheria ed è dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Il paese sprigiona bellezze naturalistiche e storia infatti percorrendo il sentiero Capitenali-La Scala, ci si ritrova ad ammirare un paesaggio mozzafiato ovvero la maestosità del monte Bulgheria che guarda al mare del Golfo di Policastro. Questo percorso incorniciato dalla macchia mediterranea, è ideale per chiunque voglia rilassarsi e passeggiare con estrema serenità tra i colori che madre natura offre. Il sentiero conduce anche alla necropoli di Fistelia, in passato fiorente città lucana. Oltre ai palazzi signorili, il borgo raccoglie diverse chiese antiche degne di nota. Da visitare anche l’antiquarium, un museo che custodisce numerosi reperti archeologici lucani che risalgono al IV e al III secolo a.C. VERITÀ O LEGGENDA POPOLARE? Si dice che Il grande Totò sarebbe il frutto dell'unione, rimasta sempre segreta, tra il marchese e Maria Marotta, una cameriera del palazzo De Curtis a Roccagloriosa. Maria fu poi portata a Napoli dal marchese e le fu dato un nome diverso: Anna Clemente per nascondere le sue umili origini.

Location

Reviews

No reviews available.

Add Review

Your email address will not be published.

Score