Partenza in mattinata dall’hotel con bus GT in direzione di Pompei e, tra gli scavi, si inizierà a viaggiare indietro nel tempo passeggiando nel sito archeologico più visitato del mondo. La visita guidata si snoda intorno all’area del Foro, le Terme, il mercato di Eumachia, la Basilica, il Lupanare, il Teatro Grande, le ville, le domus e i negozi dei ricchi patrizi romani e degli abili commercianti pompeiani. Tempo libero per il pranzo. Dopo pranzo si prosegue per il Monte Vesuvio fino a 1000 metri dove potrete passeggiare per la riserva naturale arrivando sino alla cima. Dall’alto del vulcano godrete di una vista impareggiabile di tutto il Golfo di Napoli! Rientro previsto in serata alle 19,30 circa. Durata: Giornata Intera Incluso: - Trasporto da/per hotel - Tour con guida autorizzata Non incluso: - Biglietti d'ingresso Informazioni Aggiuntive - Si raccomandano scarpe comode da passeggio - Il programma è soggetto a modifiche per quanto riguarda il meteo e il piano degli itinerari, nel qual caso potrebbe non essere possibile effettuare alcune soste o visite che sono incluse nel programma. - La durata può variare a causa delle condizioni del traffico e circostanze impreviste POMPEI - VESUVIO “Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli” (Luciano De Crescenzo). Gli Scavi Archeologici di Pompei sono un affascinante percorso nel passato. L’eruzione del 79 d.C. La celebre eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C. provocò la distruzione di Pompei e gli scavi archeologici ne sono la testimonianza i cui resti, sepolti dell’eruzione, si sono conservati pressoché intatti fino ai giorni nostri. Gli scavi hanno riportato alla luce una grande quantità di reperti di pregiatissimo valore. Ad oggi gli Scavi di Pompei rappresentano il terzo sito museale statale più visitato in Italia, superati solo dal Pantheon e dal Colosseo con il Foro Romano. Inoltre il parco archeologico di Pompei è entrato a far parte, insieme agli scavi di Ercolano e Oplonti, del patrimonio UNESCO. Casa del Fauno La Casa del Fauno è una delle attrazioni principali di Pompei, un’antica villa romana di circa 3000 metri quadrati, tra le più imponenti e maestose della città. La struttura risale al II secolo a.C. e il suo nome si riferisce al ritrovamento di una statuetta in bronzo raffigurante un fauno, al centro dell’impluvium. Anfiteatro di Pompei L’Anfiteatro fu costruito tra l’80 e il 70 a.C. ed è tra i migliori conservati al mondo e tra i più grandi, tanto da poter contenere ventimila persone. Il Teatro Grande Questo teatro, poco distante dalla Casa del Fauno, poteva contenere fino a 5000 persone. Era qui che venivano rappresentate le celebri opere di Plauto e Terenzio. Il Foro di Pompei Era il cuore dell’attività quotidiana degli antichi abitanti di Pompei. Era qui che si affacciavano gli edifici più importanti della città, come quelli dell’Amministrazione Pubblica, dove si riunivano le personalità politiche. Tempio di Apollo È tra i più antichi di Pompei, costruito tra il 575 e 550 a.C. Il tempio di Apollo è circondato da un porticato in tufo, con colonne in stile ionico e trabeazione dorica. L’alto podio del tempio, dove è situata la cella, a cui si accede con una scala, è pavimentata con pietre policrome e nel cortile erano collocate le statue di Apollo e Diana nelle sembianze di arcieri, un altare risalente all’80 a.C. e una meridiana. Vesuvio Il Vesuvio è il vulcano che fa da padrone su tutto il Golfo di Napoli. Si trova praticamente a sud-est della città, all’interno di una conca di 4km di diametro, che è ciò che resta del Monte-Somma, probabilmente sprofondato nella calamità del 79 d.C. Si innalza per ben 1281 mt (stima del 2010) con un cratere di 450 mt di diametro. E’ possibile percorrere il suggestivo sentiero che li conduce fino al Gran Cono, cioè il cratere interno, area da cui si può ammirare la più bella vista sulla costiera, il mare e l’immensa provincia di Napoli. Per arrivare al cratere si deve prima giungere al Piazzale a quota 1000 metri da cui inizia l’itinerario.
Your email address will not be published.