BAIA DEGLI INFRESCHI - Escursione in barca Excursions and Experiences

via Borgo 11, Pisciotta

La nostra escursione Partenza in direzione porto di Marina di Camerota imbarco e poi via alla scoperta della costa degli Infreschi. Si visiteranno incantevoli grotte: Grotta degli Innamorati, Cala Monte di Luna, Grotta delle Noglie, Grotta di Cala fortuna o Grotta Azzurra e due bellissime spiaggette: Spiaggia del Pozzallo e Cala bianca quest’ultima premiata nel 2013 come spiaggia più bella d’Italia, misura circa 70×30 m e deve il suo nome ai tipici ciottoli rotondi e bianchi. Baia degli Infreschi con le sue acque cristalline sarà l’ultima tappa della gita. E’ prevista una sosta bagno di mezzora in una delle splendide calette. La gita in barca durerà circa 2 ore e mezza. Informazioni Aggiuntive - Il programma è soggetto a modifiche per quanto riguarda il meteo e il piano degli itinerari, nel qual caso potrebbe non essere possibile effettuare alcune soste o visite che sono incluse nel programma. Gita in barca alla Baia degli Infreschi “La voce del mare parla all’anima” (Kate Chopin). Tra le spiagge più belle del Cilento, un posto d’onore spetta alla Baia degli Infreschi di Marina di Camerota, indicata per diversi anni come la più bella d’Italia da Legambiente. La spiaggia, raggiungibile via mare o attraverso un lungo percorso di trekking è una insenatura naturale delimitata da scogliere rocciose con un mare limpidissimo e dalle diverse tonalità. Per questo la gita in barca alla Baia degli Infreschi diventa una tappa imperdibile per chi decide di trascorrere una vacanza tra Palinuro e Marina di Camerota.- La durata può variare a causa delle condizioni del traffico e circostanze impreviste Le gite in barca lungo la costa degli Infreschi prevedono la visita di grotte ed insenature molto suggestive, ognuno con un suo nome e una sua storia che i marinari vi racconteranno. Baia Infreschi è un porto naturale il cui nome è associato alla freschezza delle acque sorgive del luogo. In epoca romana il nome era Anphorisca perché lì era cavata l’argilla per la fabbricazione dei manufatti fittili. Divenne Anfresca ,nel XVII secolo, sulle carte nautiche, Infreschi, oggi. Questo luogo viene anche indicato come l’Antica Pixus. Nel 600 poi, divenne proprietà del marchese di Camerata in cui fece costruire un frantoio con magazzino e taverna annessi. Qui troviamo la Torre del Frontone e la piccola cappella di S.Lazzaro.

Location

Reviews

No reviews available.

Add Review

Your email address will not be published.

Score